Portovenere è uno dei borghi più affascinanti d’Italia, patrimonio dell’umanità UNESCO insieme alle Cinque Terre. Situata sulla punta occidentale del Golfo dei Poeti, è una meta ideale per una gita in giornata o per un weekend romantico. Grazie al servizio di autonoleggio Rentia a La Spezia, raggiungerla in auto è semplice e veloce.


Distanza da Rentia La Spezia:

Portovenere dista circa 14 km dalla sede Rentia a La Spezia. Il tragitto in auto dura circa 25-30 minuti, percorrendo la strada provinciale panoramica SP530. È consigliabile parcheggiare nei pressi del paese e proseguire a piedi per esplorare il borgo.


Cosa vedere a Portovenere

1. Chiesa di San Pietro
Costruita nel XIII secolo sulla punta rocciosa del promontorio, offre una vista mozzafiato sul mare aperto. La sua architettura romanico-gotica la rende uno dei simboli del borgo.

2. Grotta di Byron
Un’insenatura naturale a picco sul mare, dove il poeta inglese Lord Byron amava meditare e nuotare. È raggiungibile a piedi dal sentiero che parte vicino alla Chiesa di San Pietro.

3. Castello Doria
Imponente fortezza militare arroccata sopra il borgo, costruita dalla Repubblica di Genova. Offre una vista spettacolare sul golfo e sulle isole. Oggi ospita eventi e mostre temporanee.

4. Centro storico e Palazzata a mare
Passeggiare tra i caruggi medievali, le case torre colorate e le scalinate che salgono verso il castello è un vero tuffo nel passato. La “palazzata” vista dal porto è tra le più iconiche della Liguria.

5. Chiesa di San Lorenzo (Santuario della Madonna Bianca)
Edificata nell’anno 1118, custodisce l’effigie della Madonna Bianca, patrona del borgo, venerata ogni 17 agosto con una suggestiva processione notturna a lume di candela.


Cosa fare a Portovenere

Escursioni e natura

  • Parco Naturale Regionale di Porto Venere: offre numerosi sentieri escursionistici, come quello che porta a Campiglia o alle Fortificazioni del Muzzerone.

  • Snorkeling e immersioni: le acque cristalline attorno alle isole Palmaria, Tino e Tinetto sono ideali per scoprire fondali incontaminati.

Giro in barca

  • Da Portovenere partono escursioni in barca per le Cinque Terre, Lerici e l’isola Palmaria. È anche possibile noleggiare kayak e gommoni per esplorare la costa da vicino.

Relax e fotografia

  • Il borgo è perfetto per rilassarsi nei tanti bar e locali fronte mare, oppure per una passeggiata romantica al tramonto.


Cosa mangiare a Portovenere

1. Piatti tipici liguri

  • Muscoli ripieni (cozze): specialità del Golfo della Spezia, preparate con pangrattato, aglio, prezzemolo e formaggio.

  • Acciughe di Monterosso: servite sott’olio o marinate, sono una prelibatezza locale.

  • Frittura di pesce: calamari, gamberi e paranza appena pescati.

  • Trofie al pesto: il classico primo ligure con basilico DOP, pinoli, aglio e Parmigiano.

  • Mesciua: zuppa tipica spezzina a base di ceci, farro e fagioli.

2. Prodotti locali

  • Focaccia ligure: servita calda, semplice o farcita, è ideale anche per uno spuntino da portare durante le escursioni.

  • Vini locali: da provare il Vermentino DOC dei Colli di Luni e i bianchi delle Cinque Terre.

  • Sciacchetrà: passito dolce da fine pasto, perfetto con formaggi o dolci secchi.


Perché visitare Portovenere in auto con Rentia

Con Rentia puoi:

  • Raggiungere Portovenere in totale autonomia, senza vincoli di orari.

  • Esplorare anche i dintorni meno turistici, come Le Grazie, Fezzano e Campiglia.

  • Organizzare una gita completa tra mare, cultura e gastronomia, con soste panoramiche lungo il tragitto.

  • Approfittare della vicinanza con La Spezia per un’esperienza mista tra città e borgo marinaro.

 

 

 

ORARI DI LAVORO UFFICIO

prenotabilita'

Per informazioni o noleggiare un mezzo utilizza il nostro assistente virtuale clicca sul pulsante a destra

 © 2024 Rentia è un marchio di ENJOB SRL – Via Aurelia Sud, 269/C 19021 Arcola (SP) P.IVA 01450280118 enjobsrl@legalmail.it