Cosa Vedere a Carrara: Le Cave di Marmo e Come Visitarle

Carrara, celebre in tutto il mondo per il suo marmo pregiato, è una destinazione unica per gli amanti dell’arte, della storia e della natura. Situata ai piedi delle Alpi Apuane, questa città offre un’esperienza indimenticabile tra cave di marmo spettacolari, un centro storico affascinante e tradizioni secolari. Scopri cosa vedere a Carrara e come organizzare una visita alle famose cave di marmo.

Le Cave di Marmo di Carrara: Un Patrimonio Unico 

Le cave di marmo di Carrara sono un luogo straordinario, conosciuto fin dall’epoca romana. Da qui proviene il marmo bianco utilizzato da artisti come Michelangelo e Canova per creare capolavori immortali. Visitare le cave ti permette di esplorare uno scenario quasi lunare e di conoscere il processo di estrazione di questo prezioso materiale.

Esistono diverse tipologie di cave:

  • Cave a cielo aperto: Offrono panorami mozzafiato e una visione diretta del processo di estrazione.

  • Cave sotterranee: Veri e propri tunnel scavati nella montagna, che mostrano il lato più nascosto e affascinante del lavoro estrattivo. Come ad esempio la Cava Museo Fantiscritti raggiungibile in autonomia direttamente in auto.

Come Visitare le Cave di Marmo 

Inoltre per visitare le cave di marmo di Carrara, puoi scegliere diverse modalità:

  • Tour guidati in jeep: Perfetti per esplorare le cave a cielo aperto in totale sicurezza, con spiegazioni dettagliate sulla storia e la geologia del marmo.

  • Visite a piedi: Ideali per chi vuole un’esperienza più intima e sostenibile, con percorsi dedicati che attraversano le cave sotterranee.

  • Tour combinati: Uniscono la visita alle cave a un’esperienza culturale, come un laboratorio di scultura o una degustazione di prodotti tipici locali.

È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Il Museo del Marmo di Carrara 

Dopo aver visitato le cave, non perdere il Museo del Marmo di Carrara. Questo spazio espositivo racconta la storia millenaria dell’estrazione e lavorazione del marmo, attraverso reperti, fotografie e strumenti antichi. È il luogo ideale per approfondire la conoscenza di questa tradizione unica.

Il Centro Storico di Carrara 

Carrara non è solo marmo, ma anche un centro storico ricco di fascino. Passeggiando tra le sue strade, potrai ammirare:

  • La Cattedrale di Sant’Andrea: Un capolavoro di architettura romanica, realizzato interamente in marmo bianco.

  • Piazza Alberica: Cuore della città, circondata da eleganti edifici in marmo e caratterizzata da una statua dedicata a Maria Beatrice d’Este.

  • Palazzi storici: Testimonianza della ricchezza e dell’importanza di Carrara nel corso dei secoli.

Escursioni nei Dintorni 

Se hai tempo, esplora i dintorni di Carrara:

  • Colonnata: Un borgo famoso per il suo lardo IGP, perfetto per una sosta gastronomica.

  • Parco delle Alpi Apuane: Ideale per escursioni e trekking immersi nella natura, con viste spettacolari sulle cave e sul mare.

Cucina Tipica da Gustare 

La cucina di Carrara offre sapori autentici legati alla tradizione toscana. Tra i piatti da provare ci sono i testaroli al pesto, il lardo di Colonnata e la torta di riso. Accompagna il tutto con un bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni.

Come Raggiungere Carrara 

Carrara è facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza con l’autostrada A12. È possibile arrivare anche in treno, scendendo alla stazione di Carrara-Avenza, e proseguire con autobus locali o taxi. Per chi vuole esplorare la zona con maggiore libertà, noleggiare un’auto è una scelta ideale.

Conclusione

Carrara e le sue cave di marmo sono una destinazione che unisce bellezza naturale, storia millenaria e tradizioni autentiche. Che tu voglia ammirare le imponenti cave, passeggiare nel centro storico o gustare i sapori locali, questa città saprà regalarti un’esperienza unica. Pianifica la tua visita e scopri il fascino senza tempo di Carrara!

 

ORARI DI LAVORO UFFICIO

prenotabilita'

Per informazioni o noleggiare un mezzo utilizza il nostro assistente virtuale clicca sul pulsante a destra

 © 2024 Rentia è un marchio di ENJOB SRL – Via Aurelia Sud, 269/C 19021 Arcola (SP) P.IVA 01450280118 enjobsrl@legalmail.it