Bolgheri è un incantevole borgo medievale situato nel cuore della Maremma Toscana, celebre in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, la famosa Strada dei Cipressi, immortalata nei versi di Giosuè Carducci, e il suo paesaggio unico fatto di dolci colline, vigneti e oliveti. Situato nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, Bolgheri è una meta imperdibile per gli amanti dell’enoturismo, della gastronomia e della cultura toscana.

Cosa Vedere a Bolgheri

  1. Il Viale dei Cipressi – L’iconico viale lungo cinque chilometri, fiancheggiato da maestosi cipressi secolari, conduce direttamente al borgo ed è uno dei simboli più suggestivi della Toscana.

  2. Il Castello di Bolgheri – Imponente e affascinante, il castello rosso-bruno all’ingresso del paese è la porta d’accesso al borgo e un pezzo di storia toscana.

  3. Le Cantine di Bolgheri – La zona è celebre per la produzione di alcuni tra i migliori vini al mondo, come il Sassicaia, l’Ornellaia e il Masseto, etichette di fama internazionale che hanno reso Bolgheri una delle capitali mondiali del vino.

  4. Il Centro Storico – Un labirinto di viuzze in pietra, botteghe artigianali, enoteche e ristoranti tipici dove assaporare i sapori autentici della Toscana.

  5. Ornellaia e la Strada del Vino – Una delle mete più affascinanti per gli amanti del vino, con un tour delle prestigiose cantine e degustazioni di vini Bolgheri DOC immersi in un panorama mozzafiato.

  6. Oasi WWF Padule di Bolgheri – Un’area naturale protetta che ospita una ricca fauna selvatica, ideale per gli appassionati di birdwatching e natura.

Enogastronomia: I Sapori di Bolgheri

Bolgheri è sinonimo di eccellenza enologica e gastronomica. I vini Bolgheri DOC sono tra i più pregiati del mondo e si abbinano perfettamente alla cucina tipica toscana. Tra le specialità locali da provare:

  • Bolgheri Rosso e Bolgheri Superiore – Vini strutturati ed eleganti, frutto di un terroir unico e delle migliori tecniche enologiche.

  • Sassicaia – Il re dei Supertuscan, un vino leggendario prodotto dalla Tenuta San Guido.

  • Crostini toscani – Antipasto tipico con paté di fegatini e pane croccante.

  • Cacciucco alla livornese – Zuppa di pesce tipica della costa toscana, perfetta con un buon vino bianco della zona.

  • Bistecca alla fiorentina – La regina delle grigliate toscane, da gustare con un rosso corposo.

I Dintorni di Bolgheri: Tra Mare e Colline

Bolgheri si trova in una posizione privilegiata, a breve distanza da alcune delle località più affascinanti della Costa degli Etruschi e delle colline toscane. Alcuni luoghi da non perdere nei dintorni:

  • Castagneto Carducci – Un altro splendido borgo toscano, patria del poeta Giosuè Carducci.

  • San Vincenzo e Marina di Castagneto – Località balneari con spiagge dorate e mare cristallino.

  • Volterra – Città etrusca ricca di storia, arte e cultura.

  • Piombino e l’Isola d’Elba – Da qui si può prendere il traghetto per l’isola d’Elba e scoprire un angolo di paradiso toscano.

Come Raggiungere Bolgheri

Bolgheri è facilmente raggiungibile in auto dalla nostra sede di La Spezia in 90 minuti.

Bolgheri: Un Gioiello Toscano tra Vino, Storia e Natura

Bolgheri è una delle mete più esclusive e affascinanti della Toscana, perfetta per una fuga all’insegna del relax, del buon vino e della bellezza paesaggistica. Con il suo borgo incantevole, le cantine leggendarie e la vicinanza al mare, Bolgheri è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire il lato più autentico e raffinato della Toscana.

Scopri di più su Bolgheri e organizza la tua visita.

ORARI DI LAVORO UFFICIO

prenotabilita'

Per informazioni o noleggiare un mezzo utilizza il nostro assistente virtuale clicca sul pulsante a destra

 © 2024 Rentia è un marchio di ENJOB SRL – Via Aurelia Sud, 269/C 19021 Arcola (SP) P.IVA 01450280118 enjobsrl@legalmail.it