Introduzione

Il Passo del Lagastrello (1.198 m s.l.m.), nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, è una meta ideale per chi ama la natura, le escursioni e il turismo lento. Situato tra Lunigiana (Toscana) ed Emilia-Romagna, offre paesaggi incontaminati, laghi alpini e antichi sentieri romani e medievali. Un luogo perfetto per trekking, bici, turismo enogastronomico e vacanze outdoor, facilmente raggiungibile da La Spezia, Parma, Reggio Emilia e Pisa.


Cosa visitare al Passo del Lagastrello

  • Lago Paduli (o Lago del Lagastrello): un lago artificiale circondato da faggete, meta perfetta per escursioni e picnic.

  • Abbazia di Linari: antica struttura medievale legata ai Cavalieri d’Altopascio, importante punto di sosta per i pellegrini.

  • Monte Malpasso e Monte Acuto: panorami spettacolari sull’Appennino e sulla Lunigiana.

  • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: area protetta UNESCO MAB, ideale per osservazione faunistica, trekking ed esperienze naturalistiche.

  • Borghi della Lunigiana: da Comano a Licciana Nardi, passando per Fivizzano e i castelli malaspiniani, ricchi di storia e leggende.

  • Prato Spilla: stazione sciistica e centro escursionistico, ottima base per itinerari verso laghi glaciali come il Lago Verde e il Lago Ballano.


Attività al Passo del Lagastrello

  • Escursionismo e trekking: sentieri CAI come il Sentiero dei Ducati, percorsi ad anello intorno al Lago Paduli o traversate fino al Monte Giogo.

  • Ciclismo e MTB: itinerari impegnativi per ciclisti su strada e percorsi sterrati per mountain bike.

  • Birdwatching e natura: il lago e i boschi ospitano aironi, rapaci e fauna tipica appenninica.

  • Pesca sportiva: in alcune aree del Lago Paduli è possibile praticare pesca regolamentata.

  • Turismo slow: picnic, passeggiate tra boschi di faggi e castagni, esperienze di relax immersi nella natura.

  • Inverno e neve: ciaspolate, sci a Prato Spilla e itinerari invernali nel Parco.


Cosa mangiare in Lunigiana e dintorni del Lagastrello

Il Passo del Lagastrello non è solo natura e sport: è anche un viaggio nei sapori autentici della Lunigiana e dell’Appennino Emiliano. Tra i piatti tipici da provare:

  • Testaroli al pesto: il piatto simbolo della Lunigiana, antico e nutriente.

  • Panigacci di Podenzana: serviti con salumi locali, formaggi o Nutella come dessert.

  • Torte d’erbi: focacce ripiene di erbe di campo, tradizione contadina ancora viva.

  • Agnello di Zeri IGP: carne pregiata allevata allo stato brado sui pascoli dell’Appennino.

  • Castagnaccio e dolci di farina di castagne: dolci tipici dell’autunno, legati ai boschi della zona.

  • Salumi e formaggi tipici dell’Appennino: coppa, lardo di Colonnata, pecorini e caciotte.

  • Vini della Lunigiana e Colli di Parma: ideali per accompagnare i piatti locali.


Esperienza completa con Rentia

Grazie al servizio di noleggio auto Rentia a La Spezia, in soli 40 minuti si può raggiungere il Passo del Lagastrello e vivere una giornata tra trekking, borghi medievali e cucina tipica.
Rentia ti permette di esplorare la Lunigiana, il Parco Nazionale dell’Appennino e mete uniche come Prato Spilla e il Lago Paduli, creando un’esperienza perfetta tra natura, sport e gastronomia.

Introduzione

Il Passo del Lagastrello (1.198 m s.l.m.), nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, è una meta ideale per chi ama la natura, le escursioni e il turismo lento. Situato tra Lunigiana (Toscana) ed Emilia-Romagna, offre paesaggi incontaminati, laghi alpini e antichi sentieri romani e medievali. Un luogo perfetto per trekking, bici, turismo enogastronomico e vacanze outdoor, facilmente raggiungibile da La Spezia, Parma, Reggio Emilia e Pisa.


Cosa visitare al Passo del Lagastrello

  • Lago Paduli (o Lago del Lagastrello): un lago artificiale circondato da faggete, meta perfetta per escursioni e picnic.

  • Abbazia di Linari: antica struttura medievale legata ai Cavalieri d’Altopascio, importante punto di sosta per i pellegrini.

  • Monte Malpasso e Monte Acuto: panorami spettacolari sull’Appennino e sulla Lunigiana.

  • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: area protetta UNESCO MAB, ideale per osservazione faunistica, trekking ed esperienze naturalistiche.

  • Borghi della Lunigiana: da Comano a Licciana Nardi, passando per Fivizzano e i castelli malaspiniani, ricchi di storia e leggende.

  • Prato Spilla: stazione sciistica e centro escursionistico, ottima base per itinerari verso laghi glaciali come il Lago Verde e il Lago Ballano.


Attività al Passo del Lagastrello

  • Escursionismo e trekking: sentieri CAI come il Sentiero dei Ducati, percorsi ad anello intorno al Lago Paduli o traversate fino al Monte Giogo.

  • Ciclismo e MTB: itinerari impegnativi per ciclisti su strada e percorsi sterrati per mountain bike.

  • Birdwatching e natura: il lago e i boschi ospitano aironi, rapaci e fauna tipica appenninica.

  • Pesca sportiva: in alcune aree del Lago Paduli è possibile praticare pesca regolamentata.

  • Turismo slow: picnic, passeggiate tra boschi di faggi e castagni, esperienze di relax immersi nella natura.

  • Inverno e neve: ciaspolate, sci a Prato Spilla e itinerari invernali nel Parco.


Cosa mangiare in Lunigiana e dintorni del Lagastrello

Il Passo del Lagastrello non è solo natura e sport: è anche un viaggio nei sapori autentici della Lunigiana e dell’Appennino Emiliano. Tra i piatti tipici da provare:

  • Testaroli al pesto: il piatto simbolo della Lunigiana, antico e nutriente.

  • Panigacci di Podenzana: serviti con salumi locali, formaggi o Nutella come dessert.

  • Torte d’erbi: focacce ripiene di erbe di campo, tradizione contadina ancora viva.

  • Agnello di Zeri IGP: carne pregiata allevata allo stato brado sui pascoli dell’Appennino.

  • Castagnaccio e dolci di farina di castagne: dolci tipici dell’autunno, legati ai boschi della zona.

  • Salumi e formaggi tipici dell’Appennino: coppa, lardo di Colonnata, pecorini e caciotte.

  • Vini della Lunigiana e Colli di Parma: ideali per accompagnare i piatti locali.


Esperienza completa con Rentia

Grazie al servizio di noleggio auto Rentia a La Spezia, in soli 40 minuti si può raggiungere il Passo del Lagastrello e vivere una giornata tra trekking, borghi medievali e cucina tipica.
Rentia ti permette di esplorare la Lunigiana, il Parco Nazionale dell’Appennino e mete uniche come Prato Spilla e il Lago Paduli, creando un’esperienza perfetta tra natura, sport e gastronomia.

ORARI DI LAVORO UFFICIO

prenotabilita'

Per informazioni o noleggiare un mezzo utilizza il nostro assistente virtuale clicca sul pulsante a destra

 © 2024 Rentia è un marchio di ENJOB SRL – Via Aurelia Sud, 269/C 19021 Arcola (SP) P.IVA 01450280118 enjobsrl@legalmail.it